m

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Etiam posuere varius
magna, ut accumsan quam pretium
vel. Duis ornare

Latest News
Follow Us
GO UP
Image Alt

Roccaraso

Roccaraso Abruzzo Adventures

Località turistica dell'Appennino Abruzzese nel comprensorio degli Altopiani Maggiori. Sorge non lontana dal Parchi Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ed il Parco Nazionale della Majella.

Il patrimonio naturalistico, le notevoli attrezzature sciistiche e sportive, la ricca dotazione alberghiera e commerciale e la consolidata fama di prestigiosa stazione Appenninica di turismo montano, rappresentano il biglietto da visita che Roccaraso offre ai propri ospiti. Situata a 1250 m s.l.m. è conosciuta già dai primi del 900. La sua tradizione turistica parte da lontano e già negli anni tra le due guerre ospitava la famiglia regnante ed eminenti personalità dell’epoca. Al visitatore Roccaraso propone un bacino sciistico (Aremogna-Pizzalto-Montepratello Rivisondoli) con trenta modernissimi impianti a fune, centodieci chilometri di piste perfettamente innevate e assistite dal più ampio e moderno impianto di neve programmata. Le piste da fondo, lo snow-board, la possibilità di praticare sci-escursionistico, lo stadioghiaccio, completano un’offerta senza pari, in un ambito naturalistico di assoluto pregio. Inoltre, la località è luogo ideale anche per la vacanza estiva: le grandi aree verdi circostanti, che consentono escursioni di ogni grado verso una natura incontaminata, con flora e fauna tipiche degli ambienti naturali protetti, il clima, l’attrezzatura sportiva e i centri benessere, il programma di accoglienza e di manifestazioni, gli appuntamenti serali e le tante possibilità di svago, sono gli ingredienti per una vacanza all’insegna del relax e del benessere psico-fisico, che si arricchisce ulteriormente con le proposte dei vicini centri di Rivisondoli e Pescocostanzo.

Cosa Visitare

Chiesa di Santa Maria Assunta
Eremo della Madonna della Portella
Chiesa di San Rocco
Sacrario di Monte Zurrone e quello di Limmari
Pietransieri

Cosa Mangiare

si possono assaporare piatti e prodotti tipici della tradizione abruzzese come i maccheroni alla chitarra o ravioli di ricotta con sugo di carne, le zuppe come sagne e ceci o fagioli. Tra le carni l’agnello ha un ruolo di primo piano e viene cucinato in vari modi: dallo spezzatino cacio e uova “casce e ove” all’agnello arrosto, dallo spezzatino in bianco alle costolette inpanate o alla brace. La pecora viene usate prevalentemente per uno stracotto ``pecora alla callara`` e per gli arrosticini. La carne di maiale si consuma sopratutto insaccata trasformata in salsicce, di carne e di fegato, salame, lonza e prosciutto. Presenza immancabile in tutte le feste di paese e nei mercati settimanali la porchetta.

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner